Università IUAV di Venezia
Diploma in SIT "Sistemi
Informativi Territoriali"
Aprile 2010
GeoWeb: internet semantico geografico
Prof. Robert LAURINI
Lo scopo di questi corsi sarà di presentare i nuovi
aspetti del web (2a generazione) dai due punti di vista geografico e semantico.
Più particolarmente saranno sviluppati i temi seguenti:
- linguaggio
XML come linguaggio del Internet del futuro, e le sue estensione
geografiche (GML, SVG, KML, ecc.)
- trattamenti
degli aspetti semantici con le ontologie soprattutto per
l’interoperabilità, linguaggio OWL
- geoparsing
(Geonames, Placeopedia), geotagging con Google Earth, presentazione di KML
e di mashup.
- studio
di altri strumenti come Panoramio , ecc.
- aspetti
tridimensionali (Google Earth 3D, Virtual Earth), linguaggio CityGML e le
sue potenzialità ed applicazioni
- ricerca
d’informazione geografiche su Internet
- applicazioni
del web geospaziale, Location-Based Services, Physical Hypermedia,
generazione collaborativa di itinerari, ecc
Contenuto
dettagliato
1 –
Introduzione al Geo Web
- 1.1 – Web
semantico/Geospaziale
- 1.2 – Mashup
- 1.3 – Geonaming, geoparsing,
geotagging
- 1.4 – Conclusioni
2 – Linguaggi
XML per il GeoWeb
- 2.1 – Da HTML a XML
- 2.2 – SVG, GML e LandXML
- 2.3 – Codifica dei metadati
- 2.4 – Introduzione a KML
- 2.5 – Conclusioni
3 –
Città Virtuali 3D
- 3.1 – Introduzione
- 3.2 – CityGML
- 3.3 – Google Earth
- 3.4 – Virtual Earth
- 3.5 – Conclusioni
4 – Ontologie
geografiche
- 4.1 – Introduzione
- 4.2 – Basi teoriche delle
ontologie spaziali
- 4.3 – Ingegnerizzazione
- 4.4 – Progetto TOWNTOLOGY
- 4.5 – OWL e Protégé
- 4.6 – Conclusioni
5 –
Ricerca d’informazione geografica su Internet
- 5.1 – Principi
- 5.2 – Uso dei metadati
- 5.3 – SpatialML
- 5.4 – Google Street View
- 5.5 – Conclusions
6 – Geoweb e servizi localizzati
- 6.1 – Introduzione
- 6.2 – Infrastrutture
telecomunicazioni e posizionamento
- 6.3 – LBS, m-tourism
- 6.4 – Query e transazioni
mobili
- 6.5 – Physical hypermedia
- 6.6 – Conclusioni
Esercitazioni
Inserimento
localizzato di immagini con Panoramio, Flikr, Everyscape, Wikimapia,
Trippermap
- «
Guida turistica » con l’uso di mashup di Google Earth
- « Guida turistica » con KML
- Visita virtuale di città 3D